
Corso in
Executive Master in Anti-Money Laundering & CFT Diploma European School of Banking Management

introduzione
Partner italiano di ACAMS

Il Master Antiriciclaggio “Diploma Antiriciclaggio” è oggi riconosciuto dagli esperti come il Top della formazione italiana in materia di Antiriciclaggio. Unico percorso italiano a Certificare ufficialmente il Possesso delle Competenze in Uscita è destinato a formare l'importante figura professionale del Responsabile AML, oggi richiesta da tutte le Banche, le Assicurazioni e tutti gli altri soggetti destinatari delle obbligazioni antiriciclaggio.
È l'unico maestro in Italia
- con struttura modulare che permette di personalizzare gli obiettivi formativi di ciascuno, con una suddivisione in livelli di conoscenza che vanno dal più semplice Basic Level al più evoluto Advanced Certified, per chi vuole il massimo;
- ad essere approvato a livello europeo;
- a rilasciare Certificazione AMLA CERT ®
- ad aver riunito i maggiori Esperti sull'Antiriciclaggio con oltre 25 anni di esperienza;
- che prevede un esame finale scritto ed orale con commissione esterna, elemento che certifica ufficialmente l'avvenuta acquisizione delle competenze, rendendo il percorso perfettamente conforme al Provvedimento di Banca d'Italia del 10 marzo 2011;
- che alla fine del percorso prevede l'iscrizione all'Albo AML & Compliance Managers;
- con durata di 8 mesi – 23 moduli
- erogato da una divisione specializzata di una Scuola di Management Associata ASFOR;
- erogato dal partner Italiano di ACAMS
- che aggiunge la frequenza E-Learning a quella in aula, consentendo di monitorare costantemente l'apprendimento;
- ad offrire ai propri discenti un accesso ininterrotto, per 365 giorni l'anno, alla piattaforma E-Learning con aggiornamenti continui sulle ultime novità.
Curriculum
Struttura
23 Moduli in modalità Blended (12 aula + 11 e-learning) + Convegno extra.
Il Master Anti-Money Laundering & CFT Diploma dura 8 mesi ed è organizzato in 23 moduli frequentati in modalità Blended.
Ogni modulo prevede la frequenza di 1 giorno d’aula e 3 settimane in e-learning: il modulo in e-learning segue temporalmente il modulo in aula, approfondendo i temi e permettendo la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti.
La didattica del Master prevede una importante attività pragmatica dedicando il pomeriggio delle giornate d’aula all’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti nei giorni precedenti l’intervento, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente.
A coloro che conseguono l’Advanced Level è riservata, negli anni successivi, la frequenza dell’Aggiornamento a prezzo agevolato.
Programma
MODULO 1 – in Aula fisica/virtuale
Tavola rotonda inaugurale con la partecipazione dei docenti del Master
MODULO 2 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
MODULO 3 – in Aula fisica/virtuale
Quadro normativo nazionale e internazionale in materia di Riciclaggio e finanziamento del Terrorismo
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 4 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 5 – in Aula fisica/virtuale
Adeguata verifica + RAF
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 6 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 7 – in Aula fisica/virtuale
SOS & CFT
Ispezione Antiriciclaggio
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 8 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 9 – in Aula fisica/virtuale
Fiscalità nell’Antiriciclaggio – CRS, FATCA & DAC6
I reati Tributari – Casi Concreti/Operatività corrente
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 10 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 11 – in Aula fisica/virtuale
Istituti di Pagamento & IMEL
Altri adempimenti AML / Fintech & NFT
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 12 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 13 – in Aula fisica/virtuale
Le tecniche di OSINT a supporto delle attività di Adeguata Verifica
Le tecniche del giornalismo investigativo a supporto delle attività di Adeguata Verifica
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 14 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 15 – in Aula fisica/virtuale
Regime sanzionatorio – Casi Concreti / Operatività corrente
L’AML Package – Dalla VI Direttiva alla costituzione dell’AMLA
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 16 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 17 – in Aula fisica/virtuale
231/2001, Trust e Privacy
Tecniche di gestione informatica degli applicativi AML
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 18 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 19 – in Aula fisica/virtuale
Profili di rischio e indici di anomalia secondo le disposizioni UIF
Casi di AML nazionali e internazionali – La Remediation operata dall’azienda
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 20 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
MODULO 21 in Aula fisica/virtuale
Ripasso e simulazione esame finale
MODULO 22 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
MODULO 23 – in aula fisica/virtuale e in E-Learning
– Prova esame scritta – (Multiple choice)
– Prova esame orale – (Dissertazione)
Diploma del Master
Al termine del percorso formativo ogni discente potrà conseguire il Diploma (Pergamena) del Master di Specializzazione in Antiriciclaggio & CFT, l’Attestato e la “Patente Antiriciclaggio” (AML Licence), che certificheranno l’avvenuta frequenza del percorso formativo e l’acquisizione delle competenze specialistiche verificata grazie alle prove svolte mediante Esame finale scritto e orale e Test effettuati con la piattaforma E-Learning della Scuola.
Il conseguimento è subordinato alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza delle lezioni in Aula;
- regolare frequenza delle lezioni sulla piattaforma E-Learning;
- superamento delle prove scritte previste;
- superamento dei Test previsti su piattaforma E-learning;
Il rilascio del Diploma e degli altri titoli è comunque subordinato alla regolare frequenza delle lezioni (almeno l’80% delle giornate).
ALBO “AML & Compliance Managers”
Alla fine del percorso è prevista l’ISCRIZIONE all’ALBO AML & COMPLIANCE MANAGERS riservata ai Diplomati al Master “Anti-Money Laundering Diploma” e tenuto presso la European School of Banking Management.
Galleria
Borse di studio e finanziamenti
Finanziamenti
Il Master è finanziabile per:
- Le Banche attraverso il Fondo Banche Assicurazioni
- I privati attraverso il Prestito d’Onore
Studenti ideali
Destinatari
Responsabili e specialisti di funzione Antiriciclaggio, Delegati Antiriciclaggio, Responsabili SOS, Responsabili e specialisti Legal, Responsabili Compliance e Internal Audit, Responsabili e specialisti Risk Management. Anche neolaureati nella versione del Post-Laurea del Master della durata di un anno.